Ricordate che più volte ho insistito sul fatto che la dimensione massima delle foto doveva essere 800x600 per accordi con i direttori dei musei? Ridimensionatele prima dell'esame!
Durante il corso di Comunicazione Digitale e Multimediale B, tenuto dalla Prof. Falomo abbiamo visitato i musei del nostro fantastico ateneo. All'interno di questo blog potrete trovare tutte le informazioni riguardanti il Museo della tecnica elettrica di Pavia. Il nostro progetto consiste nell' invitare i bambini delle scuole elementari e medie a prender parte ad un viaggio attraverso la storia delle applicazioni dell'elettricità. Come ben sappiamo i bambini vanno anche coinvolti con tecniche idonee a catturare la loro attenzione. Per questo motivo abbiamo pensato al cartone animato più conosciuto dai bambini,sopratutto dai maschietti: DRAGON BALL. La nostra proposta consiste nel proporre alle scuole elementari una visita guidata al museo della tecnica elettrica, con guide e volontari travestiti da personaggi del cartone animato.
Buon divertimento!!!!
Museo della tecnica elettrica
Il Museo della Tecnica Elettrica ha l'obiettivo di presentare il patrimonio storico della tecnica elettrica ed il suo impatto su tutti gli aspetti della vita quotidiana.Esso intende fare cio' in una dimensione internazionale, coprendo l'intero arco di tempo dalle origini ai giorni nostri. Collocato a Pavia, esso rappresenta un omaggio permanente ad Alessandro Volta, inventore della pila elettrica e professore presso l'Universita' di Pavia. Il Museo e' stato istituito nel mese di marzo del 2000, grazie ad un accordo di programma tra Universita' di Pavia, Regione Lombardia, Provincia di Pavia ed il Comune di Pavia. Il Museo e' un'istituzione appartenente all'Universita' di Pavia, aperta al pubblico con finalita' di formazione, ricerca, conservazione e divulgazione in modo stimolante ed informativo
Dragon Ball
Clicca qui per vedere le nostre foto
Indirizzo e Recapito
Museo della Tecnica Elettrica via Ferrata, 3 27100 Pavia
1 commento:
Ricordate che più volte ho insistito sul fatto che la dimensione massima delle foto doveva essere 800x600 per accordi con i direttori dei musei? Ridimensionatele prima dell'esame!
Posta un commento